![]()
|
CONTENUTO: Prefazione dell’autrice all’edizione italiana Introduzione
1. L’influenza dei fantasmi sulla nostra vita Le nevrosi definite normali Tre brevi esempi di nevrosi normali A. Olivia B. Paul C. Thérèse D. I due saperi di un genio: Franz Kafka
2. I fantasmi che modificano il corpo La sterilità psichica Sophie: tre interni per un bebè Josiane: No, tu non nascerai Il diniego della gravidanza Non c’è alcun bambino nel mio ventre perché non c’è posto per un bambino nella mia testa Quando il bebè non è un figlio ma una cosa Un diniego di gravidanza che finisce bene I transessuali, o il sesso fantasticato La transizione uomo → donna: Alexandra, un padre che era la madre di suo figlio Gabriel e la transizione donna → uomo Gli Hijras Il B.I.I.D. (Body Integrity Identity Disorder)
3. Tre esempi letterari di fantasmi dominatori Andersen: I vestiti nuovi dell’imperatore Heinrich Mann: Il professor Unrat Tolstoj: La morte di Ivan Il’ič
4. Origine dei fantasmi collettivi: il mito della madre perfetta Le religioni monoteiste Le ideologie I placebo Le teorie del complotto
5. I fantasmi dalla potenza creatrice Le illuminazioni mistiche Poeti e romanzieri Un sogno creativo in ambito letterario Proust: un atto mancato creatore I surrealisti Le scoperte scientifiche Un sogno creativo in ambito scientifico Jules Verne e la conquista dello spazio
Conclusione Bibliografia Indice
|
![]() |