CONTENUTO:
Indice
Elenco degli autori
Parte 1:
Il corpo sofferente nel trattamento dei disturbi
psicosomatici
1. Il corpo, strumento di mediazione in
psicoterapia, É. Ferragut
Qualche riflessione sulla mediazione corporea
Interesse per la mediazione corporea in
psicosomatica
· L'approccio sintomatico
· L'approccio psicoterapeutico
La scelta della mediazione
· La mediazione corporea
· Mediazioni diverse da quelle corporee
La mediazione corporea nella psicopatologia del
dolore
· Progetto terapeutico di livello 1
· Progetto terapeutico di livello 2
· Progetto terapeutico di livello 3
Conclusione
Bibliografia
2. Di quale corpo si parla, ovvero: il corpo, a
che proposito?, M. Derzelle
Bibliografia
3. Questioni psichiatriche fra corpo reale e
corpo immaginario
nel dolore cronico, M. Dousse
Gli studi: fattore di modellamento del pensiero?
La psichiatria: parte integrante della medicina?
· Metà degli anni Cinquanta
· Fine degli anni Sessanta
· Anni Settanta e Ottanta
Conclusione
4. Corpo, linguaggio e transfert, V. Mazeran, S.
Olindo-Weber
Il corpo
Dal simbolico all'immaginario: il transfert
· Lo statuto del corpo nel transfert
· Dualismo del linguaggio
Il simbolismo del corpo: articolazioni
metapsicologiche
· Punto di vista economico
· Punto di vista dinamico
· Punto di vista topico
Il corpo sul versante psicosomatico
· L'olofrase
· Patologia dell'originario
· Olofrase e trauma
· Somatizzazione e transfert
Bibliografia
5. Dolore e maltrattamento: il corpo in
questione, H. Brocq
Dalla fusione all'individuazione: il corpo in
questione
L'esperienza del dolore in sé
I disturbi dell'immagine del corpo
Analisi psicodinamica e trattamento terapeutico
Conclusioni
Bibliografia
6. Il diniego del corpo nella presa in carico del
bambino, R. Sirven
Il bambino
Il corpo
Il rifiuto
Il diniego, il corpo e il bambino
Le declinazioni del diniego
· Diniego del corpo portatore di un disturbo
· Diniego del corpo sofferente
· Diniego del corpo portatore di un sintomo
· Diniego del corpo sessuato
Interrogativi
Diniego, corpo e società
La presa in carico in psicosomatica
Conclusione
Bibliografia
7. Il corpo nel colloquio terapeutico, P. Decourt
Il setting analitico
Il corpo onnipresente
Il corpo durante la seduta
La concezione conversiva del sintomo somatico
Il corpo come luogo di una ferita simbolica
· Angosce di castrazione, angosce di
frammentazione
· La clinica delle situazioni limite
Dal corpo sensoriale al corpo relazionale
Corpo e sogno
Bibliografia
8. Il corpo reale in psicanalisi, S.
Chabee-Simper
Lo psicoanalista con i pazienti che somatizzano
Lo psicanalista in ambito ospedaliero
Chi è lo psicoanalista?
Bibliografia
Parte 2:
Psicopatologia del dolore
Sommario
Introduzione
I - Fondamenti di psicologia clinica applicata al
dolore
1. Organizzazione del funzionamento psichico
2. Angoscia e difese psichiche
3. Collocazione e ruolo del sintomo nell'economia
psichica, spostamento di sintomi
4. Dimensione transgenerazionale
5. Strutture di personalità
6. Esami psicologici. Strumenti: scale,
questionari, test proiettivi
7. Tipologie e tecniche di colloqui
8. Ascolto e dimensione relazionale nell'atto
curativo. Impatto della parola
9. Disfunzione nella relazione medico-paziente
10. Sofferenza e manifestazione del dolore:
caratteristiche in funzione dei tipi di
personalità
11. Molteplicità di fattori nella genesi di una
malattia
II - Fondamenti di psicopatologia del dolore
1. Dimensione psicologica nel paziente con dolore
cronico: aspetti clinici
2. Dolore, sofferenza e analisi della domanda
3. Schema corporeo, immagine del corpo e loro
alterazioni
4. Angoscia e depressione nel paziente con dolori
5. Dolore, lutto e depressione nella persona
anziana
6. Dolore e lutto - I lutti patologici
7. Stress, trauma, crisi legata ad un evento,
improvvisi cambiamenti di vita
8. Dimensione psico-socio-familiare ed
evenemenziale
9. Fattori di predisposizione, di cronicità e di
rinforzo del dolore
10. Aiuto psicologico nella fase di aggressione
di malattie gravi,
dopo un incidente o un periodo postoperatorio.
Prevenzione dei dolori
11. Dimensione psicologica del dolore acuto
12. Psicopatologia del dolore e aspetti
medico-legali
13. Ruolo, funzione e rischio iatrogeno delle
terapie e degli interventi nel paziente con
dolori
14. Tossicomania e dolore
15. Dolori funzionali e dolori cronici nella
seconda infanzia
16. Odontoiatria, psicosomatica e dolore
17. Prescrizione di psicotropi nel paziente con
dolori
III - Psicoterapie
1. Strategie d'intervento e posta in gioco in
psicoterapia
2. Scelta dell'approccio terapeutico
3. Principali tecniche psicoterapiche
Indice analitico
|
 |